Come molti “forestieri” conoscevo Pisa solo per Piazza dei Miracoli, ignorando il fascino dei palazzi dei Lungarni, la luce del crepuscolo che si riflette nell’Arno, gli scorci suggestivi dei vicoli e l’ampio respiro delle piazze.
Ho cominciato a lavorare a questo progetto nel 2015, ridisegnando uno a uno i palazzi del Lungarno Pacinotti, interpretando con il mio tratto e il mio gusto quello che ho la fortuna di poter vedere tutti i giorni.
Lo sviluppo orizzontale del Lungarno mi ha suggerito l’idea di fare un biglietto pieghevole lungo quasi un metro, sul cui retro fossero indicati i nomi dei palazzi più significativi e la loro data di costruzione. Ridisegnare le architetture mi piaceva molto, e a poco a poco sono nati il Lungarno Gambacorti, il Lungarno Galilei, le tre Torri Pendenti, Piazza della Pera, Santa Maria della Spina, il Palazzo dell’Orologio e naturalmente la Torre Pendente, il Battistero e il Duomo. Ogni architettura e ogni scorcio mi hanno suggerito un formato di applicazione differente. Così sono nati i quaderni, i blocchi, i pieghevoli, i calendari…
Ha preso così forma un vero e proprio progetto articolato di merchandising, che si è arricchito nel corso del tempo di nuove illustrazioni e altre applicazioni.
Nel corso degli anni ho realizzato progetti di merchandising ad hoc per Le Navi Antiche di Pisa e per l’Università di Pisa».
Sara Ricciardi